Premessa

Come eseguito precedentemente per questo quadro, oggi voglio farvi scoprire il lavoro passo dopo passo su un’opera meravigliosa: l’Annunciata di Antonello da Messina. Capolavoro assoluto del rinascimento e spesso oggetto di discussione.

Secondo alcune ipotesi nel quadro è stata presa come modello Santa Eustochia Calafato (al secolo Smeralda).

antonello-da-messina

 

Realizzazione

Sono sempre stato affascinato da questo quadro, sin dal primo momento che mia figlia me lo ha mostrato. Qui la prima fase della lavorazione (anche se leggermente avanzata)

pirografia-antonello-da-messina-2

 

 

Passo dopo passo, e linea dopo linea grazie all’aiuto del pirografo questo è il risultato odierno.

 

 

 

 

pirografia-antonello-da-messina

 

Rimane solamente il passaggio con l’acquerello che posterò a breve!

Questa è una pirografia di Bianca Giovanna Sforza , giovane donna che apparteneva alla corte milanese nel 400.
Il dipinto datato probabilmente nel 1945 realizzato su tela dal grande maestro Leonardo da Vinci.
E’ stato recentemente esposto in italia,dopo 500 anni, al palazzo ducale di Urbino, in un percorso che porterà l’opera d’arte fino a Milano in occasione dell’esposizione universale.
Di questa opera ne parla un libro scritto dall’emerito professore di Oxford, Martin Kemp;il libro narra di un viaggio, che da Milano giunge a Varsavia, il dipinto misteriosamente asportato passa tra le mani di alcuni collezionisti, sino ad essere studiato dai massimi esperti e alle più avanzati istituti d’indagine tecnologica che giungono a formulare l’attribuzione a Leonardo.
Ho deciso di calcare con il mio pirografo, il volto della Sforza che mi ha colpito a prima vista.

pirografia-bianca-sforza

 

Per aggiungere il focus all’immagine ho inserito una cornice pirografata al suo interno e finiture con acquerello, rendendo la tecnica mista.

Altro focus è stato il fregio appartenente al vestito stesso, fonte di ispirazione per la cornice.

 

logo_pirografia sforza

La scelta dell’acquerello è stata un passo in avanti per le mie creazioni.

Salve a tutti, oggi in questa nuova sezione analizzeremo una pirografia che proviene direttamente dall’America. L’autore è Mike Stinnet non nuovo a prodezze del genere. Passando alla descrizione vera e propria, non posso nascondere che l’opera d’arte trasuda un lavoro enorme da parte dell’autore. Sono da sottolineare innanzitutto la scelta dei materiali e il soggetto rappresentato; il serpente sembra vivo e vegeto e fa anche un be po paura!
Guardare come incide le squame è meraviglioso quasi ipnotico; inoltre la cosa che mi affascina di più è il fatto che sia partito dal bastone nudo e crudo, lavorandolo con le “sgorbie”, lisciandolo per bene per poi incidere l’opera d’arte. Questa tecnica mi è familiare in quanto usata per la produizione di penne stilografiche, che presenterò presto.

Questo video mi è stato segnalato per caso da un amico, ma mi ha appassionato subito. Che dire.. mi è venuta voglia di un bastone da passeggio!

 

Questo è il risultato finale.. che dire meraviglioso!
pirografia bastone
A presto!

Villa Adriana

Questa è una pirografia di Villa Adriana, patrimonio Unesco e residenza del famoso imperatore romano.
Essendo da sempre residente a pochi passi da questa stupenda villa ho deciso di inciderla.
La storia mi ha sempre affascinato, in particolare quella romana.Questo è il mio piccolo contributo a questo stupendo monumento; provando a farvi ripercorrere le sensazioni di una passeggiata.

Oggi vorrei presentarvi questo quadro del tempio di Vesta. Essendo originario di Tivoli e appassionato di storia ho voluto rappresentare uno dei due tempi di epoca romana, presenti nell’acropoli della mia città.

L’altro tempio è quello della sibilla, questa è una meravigliosa foto per farvi rendere conto di cotanta bellezza.

tempio sibilla e vesta

 

Questo quadro è stato realizzato con la tecnica della pirografia mista a matita, ho voluto aggiungere una figura femminile per modificare un po l’attenzione sul quadro.

Anche la cornice è stata realizzata da me attraverso la pirografia per rendere più omogeneo il tutto.

Vestale